Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Supino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supino (disambigua).

In grammatica latina, il supino è un nome verbale appartenente alla quarta declinazione, di cui sono rimasti in vigore solamente due casi: l'accusativo (auditum) in -um e l'ablativo in (auditu); le forme hanno un uso piuttosto raro e limitato e possono essere sostituite da altre costruzioni. In italiano, il supino non è presente.

Il supino in -um

Il supino in -um, tradizionalmente detto supino attivo, è un antico accusativo che indica un complemento di moto a luogo o direzione verso un luogo; viene utilizzato perlopiù in presenza di verbi di movimento (come abire, ire, mittere, venire) per indicare il termine o la fine di un movimento. Generalmente esprime una proposizione finale, ha quindi un valore di fine.

«Cubitum discessimus.»
«Ci ritirammo a dormire.»
«Legati venerunt questum iniurias.»
«Gli ambasciatori vennero a lamentarsi delle ingiurie.»

Limitazioni

  • Il supino in -um è di uso piuttosto raro e limitato ad un uso di frasi "già fatte" (si notino gli esempi) come dormitum o cubitum ire, «andare a letto (dormire)»; mittere consultum, «mandare a consultare»; habitatum ire, «andare ad abitare»; filiam alicui nuptum dare (locare), «dare la figlia in matrimonio a uno»; sessum ire, «andare a sedersi»; sessum recipere, «far sedere uno»; frumentatum o pabulatum ire, «andare a fare foraggio (frumento)».
  • Il supino in -um unito a iri (infinito passivo di eo) forma una perifrasi utilizzata principalmente in una proposizione infinitiva, con l'idea di infinito futuro passivo.
«Spero oppidum captum iri
«Spero che la città sia presa.»

Nota: letteralmente la frase andrebbe così tradotta: Spero andarsi a prendere la città.

«Has litteras tibi redditum iri putabam.»
«Pensavo che ti sarebbe stata consegnata questa lettera.»

Nota: letteralmente la frase andrebbe così tradotta: Pensavo che si sarebbe andato a consegnarti questa lettera.

Il supino in

Il supino in , detto più comunemente supino passivo, viene usato per esprimere un ablativo di limitazione (in italiano, un complemento di limitazione), preceduto da aggettivi che indicano qualità, come acerbus, arduus, asper, dulcis, facilis, difficilis, gravis, horribilis, iucundus, mirabilis, optimus, e in presenza di locuzioni come nefas est, opus est o fas est. Soltanto pochi verbi transitivi hanno il supino in , le forme maggiormente usate sono dictu, factu, memoratu, visu. In italiano, di norma, il supino passivo viene reso attraverso le preposizioni di, da, a con l'infinito passivo (ma se la frase non ha senso, o ha senso "in parte", viene reso anche con l'infinito attivo).

«O rem non modo visu foedam, sed etiam auditu
«Che cosa vergognosa, non solo a vedersi ma pure a sentirsi.»
«Sic opus est dictu
«Bisogna dire così.»

Particolarità

  • Nel latino arcaico erano valide anche le forme del supino passivo che uscivano in caso dativo cioè in -ui, anziché in (es. visui) assorbito poi dall'ablativo.
  • Il supino passivo non è mai seguito dal complemento oggetto; perciò un'espressione del tipo, «Era facile vincere chi non si opponeva» non viene tradotta con il supino in , ma Erat facile vincere non repugnantes.
  • Alternativamente al supino passivo, in particolare nell'epoca classica, si può trovare l'infinito o ad + accusativo del gerundio. Ad esempio, al posto di non facile est inventu, si trova non facile est ad inveniendum. Analogamente facile intellectu fuit, troviamo faciliora intellegere («più facili a capire, da capire»).

Voci correlate

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9