Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Proposizione comparativa latina

La proposizione comparativa è la subordinata circostanziale che svolge la funzione del complemento di paragone in relazione alla sua reggente.

In Latino esse si distinguono in due gruppi: le comparative reali e quelle ipotetiche. Le prime hanno il verbo principalmente all'indicativo e possono essere di uguaglianza, di minoranza, di maggioranza e di identità (o differenza). Le ipotetiche indicano un paragone fra la loro reggente, hanno il modo congiuntivo e rappresentano un'azione ipotetica.

Le comparative reali

Una proposizione comparativa reale mette a confronto due fatti sicuramente veri e per questo motivo, in genere, ha il verbo all'indicativo, mentre un eventuale congiuntivo potrebbe essere usato con alcune espressioni particolari.

Le comparative di uguaglianza

Le comparative reali di uguaglianza in Latino sono introdotte dalle seguenti particelle correlative: tam... quam, tantus... quantus, tantum... quantum, tanto... quanto, tamquam... sic, ita... ut, sic... ut, talis... qualis, tot... quot, quemadmodum... eodem modo, eo... quo (con i comparativi di aggettivi e avverbi)

«Ut bona natura appetimus, sic a malis natura declinamus.» (Cic.)
«Come per natura ricerchiamo la felicità, così per natura evitiamo le sofferenze.»

Le comparative di identità (o differenza)

Le comparative di identità o differenza sono introdotte dalle congiunzioni ac e atque e contengono espressioni come:aequus ac..., uguale a...; alius ac..., diverso da...; contrarius ac..., contrario a...; idem ac... o idem + pronome relativo, il medesimo che...; par ac..., pari a...; similis ac..., simile a...; dissimilis ac..., dissimile da...; aliter ac..., diversamente da...; aeque, pariter, perinde ac..., ugualmente a...; contra ac..., contrariamente a...; similiter ac..., similmente a...; secus ac..., diversamente da...

Le comparative di maggioranza e minoranza

Nelle proposizioni che reggono le comparative di maggioranza e minoranza è presente un aggettivo o un avverbio al grado comparativo o un verbo che indichi un confronto.

Le proposizioni introdotte da maior quam ut... (troppo grande per...) o maior quam e un pronome relativo hanno sempre il verbo al congiuntivo.[1]

«Ista res maior est quam ut credi possit» (Sen.)
«Questa faccenda è troppo grande per poter essere creduta»

Le comparative introdotte da potius quam..., piuttosto che...; magis quam..., più che...; citius quam..., più rapidamente che...; saepius quam..., più spesso che... hanno il verbo all'indicativo quando indicano un fatto che non si avvera, mentre quando mettono a confronto due fatti entrambi possibili, di cui uno è preferibile, richiedono il verbo al congiuntivo.

Le comparative ipotetiche

Comparative ipotetiche di forma esplicita

  • introdotte da ut, tamquam, quasi (come se); il verbo è al modo congiuntivo e i tempi sono quelli della consecutio temporum.
«Inter se impii cives, quasi vicissent, congratulabantur.» (Cic.)
«I malvagi cittadini si congratulavano fra loro, come se avessero vinto.»
  • Introdotte da quam si, ut si, tamquam si, perinde ac si (come se);[2] non minus quam si (non meno che se); non secus ac si (non altrimenti che se); presentano il verbo al modo congiuntivo e i tempi tipici del periodo ipotetico di 3º tipo (imperfetto e piuccheperfetto).
  • Relative improprie al congiuntivo introdotte da ut o da quasi.
«Tum quidam, quasi qui omnia sciret, inquit.» (Cic.)
«Allora un tizio, come se sapesse tutto, prese parola.»

Comparative ipotetiche di forma implicita

La comparativa ipotetica può presentarsi anche in forma implicita, con un participio o un ablativo assoluto.

es. Tamquam semper victuri vivitis. (Seneca.) Vivete come se foste destinati a vivere per sempre.

Note

  1. ^ Altre espressioni comparative da ricordare sono: maior quam pro (= troppo grande in confronto di); nihil aliud nisi (= nient'altro che); nihil aliud facĕre nisi (= non fare altro che. Esempio: nihil aliud egit nisi flevit = non fece altro che piangere). [Italo Bartoli, Sintassi del verbo per la V ginnasio, "Proposizione comparativa", pag. 311, SEI, Torino, 1975].
  2. ^ Dopo queste congiunzioni si può trovare l'imperfetto o il piuccheperfetto anche in dipendenza di un tempo principale, quando si accenna a ipotesi che è considerata irreale, come: M. Fadii negotium sic velim suscipias, ut [sottinteso: suscipĕres] si esset res mea (Cicerone) = Vorrei che ti prendessi a cuore la questione di M. Fadio, come [sottinteso: "te la prenderesti a cuore"] se fosse mia.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingua latina
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9