Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Papiro di Milano

Il papiro di Milano (Papiro Milano-Vogliano, vol. VIII, no. 309 = P. Mil. Vogl. VIII 309) è un rotolo di papiro scritto ad Alessandria d'Egitto a cavallo tra il III ed il II secolo a.C., durante la dinastia tolemaica. Contiene oltre cento epigrammi greci, quasi tutti precedentemente sconosciuti agli studiosi, attribuiti dagli editori al poeta ellenistico Posidippo di Pella (III sec. a.C.).

Descrizione

Scoperto da anonimi tombaroli tra le bende di una mummia, fu acquistato al "mercato grigio" dei papiri in Europa nel 1992[1] dall'Università degli Studi di Milano. Nel rotolo sono contenute oltre 600 righe di poesia greca in precedenza sconosciuta, che corrispondono a circa 112 epigrammi. Solo due di questi erano già noti, e sono stati attribuiti dallo studioso bizantino del XII secolo Giovanni Tzetzes a Posidippo di Pella, un poeta macedone che visse ad Alessandria. Inizialmente, tutti gli epigrammi del papiro furono attribuiti a Posidippo, anche se il filologo Franco Ferrari suggerì che si trattasse di un'antologia contenente soprattutto (ma non solo) opere di Posidippo.

Trattandosi del più antico esemplare di libro di poesia greca, e della più consistente nuova scoperta di opere greche da molti anni, la storia della scoperta fu riportata anche dal New York Times e dal National Geographic.[2]

Chiamato anche "il papiro di Milano", fu pubblicato in un'edizione scientifica nel 2001, a cura di Guido Bastianini (Università di Firenze, già Università di Milano) e Claudio Gallazzi (Università di Milano) in collaborazione con Colin Austin (Università di Oxford).[3] Nel 2002, Austin e Bastianini pubblicarono un'edizione (la cosiddetta editio minor) omnicomprensiva della poesia di Posidippo, compresi quindi gli epigrammi del papiro, con traduzione italiana ed inglese. Gli studiosi si sono affrettati a studiare questa miniera di informazioni.[4]

Dopo una discussione[5] tenutasi al raduno annuale della American Philological Association nel gennaio 2001,[6] fu organizzato un seminario incentrato sul papiro di Milano al Center for Hellenic Studies di Harvard (aprile 2002), ed altre conferenze internazionali nel novembre 2002 a Milano, Firenze e Cincinnati.[7][8]

Lo studio del papiro di Milano, di Posidippo, e degli epigrammi alessandrini in generale, fu rinvigorito da questa scoperta, e procede a passo spedito.[9]

Note

  1. ^ Benjamin Acosta-Hughes e Timothy Renner, Special Review Article, in Bulletin of the American Society of Papyrologists, vol. 39, 2002, p. 165.
  2. ^ National Geographic News
  3. ^ La editio princeps: Guido Bastianini, Claudio Gallazzi con Colin Austin Posidippo di Pella. Epigrammi (P. Mil. Vogl. VIII 309), Milano: LED Edizioni Universitarie, 2001
  4. ^ Leiden University: on-line bibliography of Posidippus[collegamento interrotto]: soprattutto dal 2001 in avanti
  5. ^ www.chs.harvard.edu/publications.sec/, su chs.harvard.edu. URL consultato il 20 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2008).
  6. ^ Bing, Peter, "Posidippus on Stones. The First Section of the New Posidippus Papyrus (P. Mil. Vogl. VIII 309, Col. I-IV.6)", American Philological Association Panel on the New Epigrams of Posidippus, (Filadelfia 2001).
  7. ^ University of Cincinnati news release.
  8. ^ "The New Posidippus"
  9. ^ Il primo numero dei classici online della Harvard University, "Classics@", fu dedicato a Posidippo ed al papiro; fu aggiornato poi nel marzo 2007. (Center for Hellenic studies: Classics@ Issue 1 Archiviato il 24 febbraio 2012 in Internet Archive.)

Bibliografia

  • Bastianini G. - Gallazzi C. (ed.), Papiri dell'Università di Milano - Posidippo di Pella. Epigrammi, LED Edizioni Universitarie, Milano, 2001, ISBN 88-7916-165-2
  • Posidippi Pellaei quae supersunt omnia, ediderunt C. Austin et G. Bastianini, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2002, ISBN 88-7916-193-8.
  • Un Poeta Ritrovato. Posidippo di Pella. Giornata di studio - Milano 23 novembre 2001, LED Edizioni Universitarie, Milano, 2002, ISBN 88-7916-199-7

Collegamenti esterni

  Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antico Egitto
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9