Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Papiro Setne II

Il Papiro Setne II è un antico papiro egizio risalente al I secolo d.C. e conservato al British Museum[1].

Storia e datazione

Il papiro Setne II è scritto sul retro di un documento greco databile al periodo del regno dell'imperatore Claudio (41-54 d.C.), e misura 1,69 x 0,33 metri. Pur risalendo al I secolo, il papiro riporta vicende avvenute durante il regno di Ramesse II (1292-1186 a.C.).

Il papiro è divenuto particolarmente noto in Italia in seguito alla traduzione effettuata nel 1977 dal mago Silvan dell'episodio di Siosiri, in quanto riporterebbe il primo esempio documentato di un book test («prova del libro»), un esperimento paranormale celebre tra gli illusionisti che consiste nel leggere un libro qualsiasi aperto da una seconda persona in un luogo lontano dal prestigiatore.[2]

Contenuto

La storia di Setne e di suo figlio Siosiri

Una notte Setne, figlio di Ramesse II, dopo avere a lungo pregato gli dèi che gli concedessero la benedizione di un figlio, ricevette finalmente da una voce l'annuncio che presto gli sarebbe nato un bambino: Siosiri (letteralmente «Il figlio di Osiride»). Il figlio nacque, dimostrando già nei primi anni di vita di possedere dei poteri sovrumani.

Avvenne poi che un messaggero proveniente dall'Etiopia si recasse presso il palazzo del Faraone, portando con sé un messaggio scritto sopra un papiro. L'etiope lanciò una sfida all'intero popolo egiziano: quella di leggere il contenuto del papiro senza aprirne i sigilli. Se nessun uomo in tutto l'Egitto vi fosse riuscito, l'intera nazione sarebbe caduta nel disonore. Ramesse pregò suo figlio Setne di trovare qualcuno capace di realizzare un simile prodigio. Setne domandò dieci giorni di tempo per trovare una soluzione. I giorni trascorsero tuttavia senza che nessuno se la sentisse di tentare in quella impresa. Sennonché un giorno Siosiri, accortosi dell'inquietudine di suo padre e domandatagliene la ragione, venne a sapere della sfida. Non appena il padre ebbe terminato il racconto, Siosiri scoppiò a ridere: «Padre, perché mai vi preoccupate di una simile cosa? Io sono capace di leggere quel papiro senza aprirne i sigilli». Quindi invitò il padre a scendere al piano terra della loro casa e a prendere un libro qualsiasi dalla loro cesta, ed ogni volta egli seppe indovinare il contenuto dei volumi pur rimanendo al piano superiore, e prima ancora che il padre li aprisse. Condotto senza indugio a corte, Siosiri rivelò parola per parola il contenuto del papiro recato dall'etiope, salvando così il suo popolo dal disonore.

Il contenuto del papiro raccontava di una vicenda avvenuta 1500 anni prima, quando Sa-Neheset, un mago etiope, aveva sfidato il mago egiziano Sa-Paneshe. Sa-Paneshe era risultato vincitore. L'etiope, cacciato dall'Egitto, fu costretto a giurare sugli dèi che non sarebbe ritornato prima di millecinquecento anni. Conclusa la lettura, Siosiri si rivolse a Ramesse proclamando solennemente che il messaggero etiope era appunto Sa-Neheset, tornato dall'oltretomba per vendicarsi, e che egli stesso era in realtà Sa-Paneshe, tornato dalla morte per sfidarlo una seconda volta. I due maghi si scontrarono per lungo tempo, sfoderando continui incantesimi. Infine un incantesimo di fuoco bruciò il corpo di Sa-Neheset, e Sa-Paneshe uscì vittorioso, come millecinquecento anni prima, per essere quindi richiamato da Osiride nel mondo degli inferi.

Analogie con la figura di Cristo

Molti studiosi hanno notato delle analogie tra la figura di Siosiri e quella di Gesù Cristo. Siosiri infatti riunisce in sé elementi umani e divini: nato da un uomo e da una donna, è detto «figlio del dio Osiride». Annunciato al padre in sogno (come Gesù), a 12 anni viene notato dai sacerdoti del tempio per la sua conoscenza dei testi sacri. Così come altri episodi comuni dalla vita di Gesù e Siosiri[3] Questi tratti in comune con Gesù Cristo hanno portato a ritenere possibile una influenza di fonti ebraiche sull'ignoto autore del papiro Setne II.[4]

Note

  1. ^ Papiro EA10822,1, Papyrus Setne II - British Museum - Collection online.
  2. ^ Silvan, Arte Magica, Milano, Rusconi, 1977, p. 29.
  3. ^ Cfr. Vangelo di Luca 16, 19-31.
  4. ^ Archibald Henry Sayce, Review of "Stories of the High-Priests of Memphis" by Francis Llewellyn Griffith, Folklore, vol. 12, n. 4, dicembre 1901, p. 499.

Collegamenti esterni

  Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antico Egitto
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9