Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Ammaestramenti di Kagemni

Ammaestramento di Kagemni
Altri titoliAmmaestramenti di Kagemni
Una sezione del papiro scritto in caratteri corsivi
Autoreignoto
1ª ed. originale2797-2773 a.C.
Generepoesia
Lingua originaleegiziano antico

L'Ammaestramento di Kagemni è un antico testo egiziano di istruzioni, appartenente al genere della letteratura sapienziale. È il primo della silloge di testi che portano il nome generico di Ammaestramenti. La sua data risale al 2797-2773 a.C. (quarta dinastia).

Anche se le sue prime tracce risalgono al Medio Regno, la sua scrittura è stata tradizionalmente attribuita a Kagemni,[1] un visir attivo durante il regno del faraone Snefru (r. 2613–2589 a.C.), fondatore della quarta dinastia, risalente all'Antico Regno.

Datazione

La prima fonte conosciuta dell'ammaestramento è il papiro Prisse.[2] Questo testo è datato alla di molto posteriore dodicesima dinastia del Medio Regno, probabilmente al regno di Amenemhat II, dal 1929 a.C. al 1895 a.C., o leggermente in seguito.[3] È scritto nel linguaggio del medio regno, e in uno stile arcaico di corsivo ieratico.[3]

Contenuto

Solo la fine del papiro è arrivata a noi.[4] Non si sa quanto dell'inizio sia andato effettivamente perduto.[5] Kagemni, che il testo nomina come il visir sotto il regno di Sneferu, potrebbe essere basato su un altro visir di nome Kagemni, che visse durante la sesta dinastia.[5] Il testo suggerisce che Kagemni potrebbe essere il pupillo piuttosto che l'insegnante di virtù e morali, e studiosi hanno suggerito che suo padre avrebbe potuto essere Kaire, un saggio menzionato nel testo dell'era di Ramesse "elogia di scrittori morti".[6] Anche se il testo è attribuito a Kagemni, era comune che gli antichi testi egizi fossero attribuiti erroneamente a prestigiose figure storiche appartenenti a tempi precedenti.[7]

Scritto come un pragmatico libro di consigli per il figlio di un visir, gli ammaestramenti somigliano a "I massimi di Ptahhotep". Differisce da testi più recenti come gli ammaestramenti di Amenemope, che enfatizzano la pietà, e gli ammaestramenti di Amenemhat, che William Simpson ha descritto come "un pezzo politico inserito in forma di istruzioni".[8] Kagemni suggerisce che bisognerebbe seguire un percorso di modestia e moderazione, che contrasta Ci o che bisogna evitare: gola e superbia.[9] L'uomo silenzioso che è modesto, calmo e pratica l'autocontrollo è visto come il più virtuoso; questo tipo di persona è poi paragonato con il suo opposto in "Amenope".[10] Secondo Miriam Lichtheim, il virtuoso "uomo silenzioso" era destinato ad avere un ruolo primario nella morale egizia.[11]

Il testo non è pervenuto integro ma si è conservata unicamente l'ultima parte dell'opera. Si riportano considerazioni sullo stare a tavola.

«L'uomo umile prospera, ed è lodato colui che sta sempre eretto. La camera più interna è accessibile all'uomo silente. Largo è lo sgabello per l'uomo prudente nel parlare, ma il coltello è tagliente contro chi forza il percorso, chi avanza senza la dovuta esperienza.

Se ti trovi seduto in compagnia di altre persone, non desiderare il cibo, anche se lo volessi. Raccogli invece un momento per trattenere il cuore, e la sua ignobile ingordigia. Un sorso d'acqua estinguerà la sete, e un boccone di melone aiuterà il cuore. Una buona cosa è scambiare con ciò che è buono una piccola parte di ciò che è molto. Se ti siedi con un goloso, mangia quando lui ha finito; se ti siedi con un ubriacone accetta una bevuta, e la sua anima sarà soddisfatta. Non accanirti per la carne in presenza del goloso, prendi quello che ti offre e rifiuta ciò che rimane, pensando che sarà una cosa cortese. Se un uomo sente la mancanza di una buona compagnia, nessun discorso avrà influenza su di lui. Sarà scontroso con chiunque voglia portargli la felicità. Sarà angosciante verso la madre e gli amici. Tutti gli uomini dicono: "Lascia che il tuo nome sia conosciuto! Sarai silenzioso quando verrai nominato!"»

Note

  1. ^ Lichtheim (1996), p. 244.
  2. ^ Simpson (1972), p. 177; Parkinson (2002), pp. 46, 50, 313.
  3. ^ a b Parkinson (2002), pp. 46, 50, 313.
  4. ^ Simpson (1972), p. 177; Parkinson (2002), p. 313-315.
  5. ^ a b Parkinson (2002), p. 313.
  6. ^ Simpson (1972), p. 177; Parkinson (2002), p. 313.
  7. ^ Parkinson (2002), pp. 75-76; Lichtheim (1996), p. 244.
  8. ^ Simpson (1972), pp. 6, 177.
  9. ^ Lichtheim (1996), pp. 244-245.
  10. ^ Lichtheim (1996), p. 258.
  11. ^ Lichtheim (1996), p. 245.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Il testo dell'opera in due diverse traduzioni (in inglese)

Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9