Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco[1]: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Storia e caratteristiche

Si diffonde a Roma a partire dal III secolo a.C. e subisce gli influssi dei modelli della commedia nuova della letteratura greca, fiorita in epoca ellenistica grazie all'opera dei poeti comici Menandro, Filemone di Siracusa e Difilo, a cui la palliata si ispira per argomento, ambientazione e trama. La produzione di palliatae termina durante il II secolo a.C., parallelamente alla diffusione della fabula togata.

Sono estremamente rari i riferimenti a usi, costumi, tradizioni e istituzioni romane (contrariamente alla fabula praetexta, genere di tragedia), con la sola eccezione delle opere di Plauto, che mescola occasionalmente elementi delle due differenti realtà, creando effetti particolarmente esilaranti.

Etimologia

Il nome di questo genere deriva dal pallio (in latino pallium, che traduce il greco himátion)[2], abito nazionale greco, indossato dagli attori di questo genere: si trattava di una mantellina color porpora di foggia ridotta, in opposizione al complicato abito romano, la toga, che dà il nome al genere della fabula togata, la commedia latina di ambientazione romana. Quest'ultimo genere ebbe poca fortuna; tutte le commedie latine pervenuteci sono infatti fabulae palliatae; si dispone dei titoli di numerosissime opere, tuttavia di molte pervengono solo alcuni frammenti.

Caratteristiche

La palliata è costituita da diverse parti. Vi sono infatti:

  • parti cantate - cantica (in una grande variabilità di metri);
  • parti recitate con accompagnamento musicale;
  • parti esclusivamente recitate - deverbia (in senari giambici).

Origini

La fabula palliata divenne popolare a Roma con le prime sperimentazioni di Nevio (235 a.C. circa), ed ebbe fortuna fino alla morte di Terenzio (160 a.C.). È stato possibile un veloce sviluppo di questo genere nell'ambiente italico (100 anni) grazie al suo innesto sul ceppo della commedia greca nuova.

Scena di attori comici che danzano, dalla Villa di Cicerone a Pompei

Questo genere fu introdotto nell'ambiente latino da Livio Andronico;[3] si dispone di tre titoli e di sei frammenti delle sue palliatae: Gladiolus (Lo spadino), Ludius ("L'istrione" o "Il lidio") e Verpus (Il circonciso) o Virgus (Il vergine) o Vargus (L'uomo dai piedi storti; riscontrabile anche nella variante Valgus).

Oltre ai maggiori poeti arcaici latini (Gneo Nevio, Livio Andronico e Quinto Ennio), vi si dedicarono anche Plauto (a cui sono attribuite venti palliatae, tra cui Mostellaria), Terenzio (autore certo di sei palliatae) e Cecilio Stazio.

Ampia fu la produzione di Nevio, del quale ci pervengono trentacinque titoli e un corpus di frammenti, per un totale di centocinquanta versi. Tra le opere se ne ricordano alcune dal titolo greco o grecizzante: Asticozòmenos (L'uomo colpito da un giavellotto), Agrupnuntes (Gli insonni), Astiologa (La donna del parlar civile), Colax (L'adulatore), Stalagmus; altre dal titolo latino, nelle quali il suffisso -aria, -oria sottintende il termine fabula, Agitatoria (La commedia dell'auriga), Corollaria (La commedia delle ghirlande), Tunicolaria (La commedia della tunicella, Figulus (Il vasaio), Tarentilla (La ragazza di Taranto). Dalle opere di Nevio traspare chiaramente l'influsso della commedia greca nuova, della quale l'autore riutilizzò i personaggi tipici. Risulta tuttavia impossibile ricostruire la trama delle opere di cui si dispone di pochissimi frammenti, poiché a elementi di derivazione greca se ne unirono molti tipicamente romani e italici; di origine italica, in particolare, sono i riferimenti ad alcune località, a usanze particolari e la presenza nei testi di elementi triviali ed osceni, derivati dai fescennini, che risultano chiari dai titoli di alcune opere come la Testicularia (La commedia dei testicoli) e il Triphallus (Il trifallo).

Più limitata e probabilmente meno apprezzata fu la produzione comica di Ennio, di cui rimangono pochissimi frammenti e due soli titoli: Caupuncula (La ragazza dell'osteria) e Pancratiastes (L'atleta del pancrazio).

Note

  1. ^ Il genere della «palliata» nel teatro latino, su Teatroespettacolo.org. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ Palliata, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 luglio 2014.
  3. ^ Tina Squadrilli, Vicende e monumenti di Roma, Roma, Staderini, 1961, p. 106, SBN SBL0133632.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9