Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Quadrivio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Quadrivio (disambigua).
Formelle di Luca della Robbia (1437) dal campanile di Giotto a Firenze, raffiguranti rispettivamente Euclide e Pitagora (ovvero Geometria e aritmetica), Pitagora (nell'atto di battere con martelli di diverso peso su una stessa incudine, rappresentazione della "Musica") e Orfeo (ovvero, ancora, la Musica)

 

Formelle di Luca della Robbia (1437) dal campanile di Giotto a Firenze, raffiguranti rispettivamente Euclide e Pitagora (ovvero Geometria e aritmetica), Pitagora (nell'atto di battere con martelli di diverso peso su una stessa incudine, rappresentazione della "Musica") e Orfeo (ovvero, ancora, la Musica)

 

Formelle di Luca della Robbia (1437) dal campanile di Giotto a Firenze, raffiguranti rispettivamente Euclide e Pitagora (ovvero Geometria e aritmetica), Pitagora (nell'atto di battere con martelli di diverso peso su una stessa incudine, rappresentazione della "Musica") e Orfeo (ovvero, ancora, la Musica)
Formelle di Luca della Robbia (1437) dal campanile di Giotto a Firenze, raffiguranti rispettivamente Euclide e Pitagora (ovvero Geometria e aritmetica), Pitagora (nell'atto di battere con martelli di diverso peso su una stessa incudine, rappresentazione della "Musica") e Orfeo (ovvero, ancora, la Musica)

Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Il termine, con la grafia quadruuio, è stato introdotto da Boezio nel Prologo all'Institutio arithmetica.[1]

Esso comprendeva quattro discipline attribuite alla sfera matematica[2]:

  1. aritmetica
  2. astronomia
  3. geometria
  4. musica

Questa suddivisione si deve a Marziano Capella, un filosofo della tarda latinità (IV-V secolo d.C.) che si occupò, fra le altre cose, di suddividere in categorie tutto lo scibile umano.

Simbologia

Frequentemente le arti liberali erano oggetto di rappresentazioni simboliche nell'arte e nella letteratura. Si riteneva che le attività della mente umana fossero influenzate dalle forze naturali, in particolare i pianeti, collegando più discipline in un sistema di corrispondenze tipicamente medievale.

L'aritmetica aveva come simbolo un re con uno scettro nella mano destra. Il cielo di riferimento era quello di Giove e la sua figura allegorica era una donna che indicava il numero due con l'indice e il mignolo della mano destra, mentre con la sinistra reggeva la tavola pitagorica; talvolta un velo mosso dal vento indicava l'idea delle quantità astratte, oggetto dell'aritmetica. La figura storica di riferimento era Pitagora.

La geometria aveva come simbolo un guerriero armato, infatti il suo cielo di riferimento era quello di Marte. la figura allegorica mostra una donna che guarda in basso, con un compasso nella mano destra e una squadra in quella sinistra. Il personaggio di riferimento è Euclide.

L'astronomia aveva come simbolo un uomo vecchio reggente una falce e una spada. Il cielo di riferimento è quello di Saturno. La figura allegorica mostra una donna coronata con un'armilla nella mano sinistra e la mano destra alzata verso il cielo, oggetto dell'astronomia. Personaggio chiave è Claudio Tolomeo, spesso raffigurato come un re per la confusione con i sovrani egizi della dinastia tolemaica.

La musica ha come simbolo un giovane uomo con una clessidra e il cielo di riferimento è quello del Sole. La figura allegorica mostra una donna che suona un organo portativo o che canta. Il personaggio di riferimento è Tubalcain, il fabbro che secondo le sacre Scritture inventò il primo strumento musicale.

Nella formazione degli ecclesiastici

Nel V secolo, Cassiodoro, senatore romano convertitosi al Cristianesimo, traccia il primo percorso di formazione degli ecclesiastici, che prevedeva lo studio delle litterae humaniores del Trivio e del Quadrivio come base propedeutica per lo studio delle lettere sacre (divinae litterae): Sacra Scrittura, patristica, teologia, liturgia, storia della Chiesa.[3][4]

La suddivisione delle discipline del sapere operata da Cassiodoro rimase un modello di riferimento per l'istruzione nei secoli successivi.[5]

Note

  1. ^ Inter omnes priscae auctoritatis uiros qui Pythagora duce puriore mentis ratione uiguerunt, constare manifestum est haud quemquam in philosophiae disciplinis ad cumulum perfectionis euadere, nisi cui talis prudentiae nobilitas quodam quasi quadruuio uestigatur; quod recte intuentis sollertiam non latebit. (Boezio, Institutio arithmetica, Libro I, 1,1).
  2. ^ Template:Cite NIE
  3. ^ Cassiodoro, su www3.unisi.it, Università di Siena-Facoltà di lettere e Filosofia.
  4. ^ Marco Valerio Bava, Cassiodoro e la trasmissione della Scrittura, su instoria.it.
  5. ^ L'Europa occidentale fra l'impero e gli Stati regionali, Università di Verona-Facoltà di Lettere. URL consultato il 24 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2020).

    «La sistemazione del sapere all'interno delle varie discipline e i rapporti fra l'una e l'altra fissati da Cassiodoro nelle Institutiones vennero tenuti presenti per secoli e secoli, e costituirono il fondamento di tutti i piani di studio; così anche la bibliografia indicata nell'opera fu ritenuta valida e quasi imprescindibile, e la biblioteca di Vivarium, questa prima «biblioteca medievale» ebbe un ruolo importantissimo nella selezione dei testi antichi da trasmettere alla società medievale.»

Bibliografia

  • Paul Abelson, The Seven Liberal Arts. A Study in Mediæval Culture, New York, Russell & Russell, 1965.
  • Boèce, Institution arithmétique, testo latino e traduzione francese a cura di Jean-Yves Guillaumin, Parigi, Les Belles Lettres, 1995.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4176574-6
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9