Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

J

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi J (disambigua).
J j
lettera dell'alfabeto latino
J in caratteri senza e con grazie
Come scrivere in corsivo italiano- J in maiuscolo.svg
Come scrivere in corsivo italiano- j in minuscolo.svg
J in corsivo
Alfabeto NATOJuliet
Codice Morse·–––
Bandiera marittima
Alfabeto semaforico
Braille

La J (in minuscolo j), in italiano chiamata i lunga o i lungo[1], è la decima lettera dell'alfabeto latino moderno.

In tempi recenti si è diffusa l'usanza di indicare questa lettera con il nome gei[2][3][4], pronunciato "géi" (/ˈd͡ʒei/) o "gèi" (/ˈd͡ʒɛi/)[5] e derivato dall'inglese jay. Tale nome però non compare nei principali vocabolari italiani.

Meno comunemente, la lettera J è detta iota o anche iod[6], termini derivati rispettivamente dalla iota greca e da jodh dell'alfabeto paleo-ebraico.

Nell'uso italiano corrente è utilizzata, raramente, per rendere il suono semiconsonantico della i davanti a vocale, ma solo in alcune parole con grafia conservativa, come in alcuni toponimi, nomi e cognomi italiani[7]. È inoltre usata in parole prestate da altre lingue, nel qual caso si pronuncia in modo vario, a seconda della lingua di provenienza del termine.

Nell'alfabeto fonetico internazionale, il simbolo /j/, graficamente uguale alla i lunga, rappresenta una semiconsonante approssimante palatale.

Storia

La J è l'ultima lettera a essere stata aggiunta all'alfabeto latino, e fu posizionata dopo la I, di cui in origine era una semplice variante grafica. Il nome iota deriva da quello della omonima lettera greca (che, a sua volta, deriva il suo nome dalla corrispondente lettera fenicia yōdh, braccio); la I e la J condividono gran parte della loro storia, prima di essere distinte in due lettere diverse: la vocale I e la consonante J, quest'ultima con valori fonetici diversi nelle varie lingue europee (in italiano, latino e nella maggior parte delle lingue germaniche, rappresenta la semivocale [j] che compare all'inizio della parola iena). Per la storia di queste due lettere, vedi la relativa voce.

Fu Gian Giorgio Trissino, nella sua Ɛpistola de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua Italiana del 1524, a usare per primo tali grafemi per rappresentare i due suoni diversi[8]. In precedenza, i e j non erano che varianti grafiche (solo minuscole) della stessa lettera, la I.

La lettera J faceva parte dell'alfabeto italiano, con valore di semiconsonante palatale nei dittonghi, e si trovava specialmente in principio di parola (jeri, juta) oppure tra due vocali (frantojo, Savoja). Usata in posizione iniziale richiedeva l'articolo "lo" o "la", senza elisione. Era inoltre usata in fine di parola, come contrazione di due "i", ossia della "i" geminata finale (necessarj, vassoj). Quest'uso della J fu abbandonato quasi completamente tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Per l'evoluzione del grafema, si veda la storia della lettera I.

Uso attuale in italiano

In italiano pochissime parole vengono tuttora scritte adoperando la i lunga, e sono per la maggior parte nomi propri, che per loro natura tendono ad avere una grafia conservativa; in tutti casi la i lunga precede una delle vocali "A", "E", "O", "U" ed ha esclusivamente valore di semiconsonante palatale, ossia il suono di "i" nella parola "ieri"[3]:

  • grafie alternative di parole scritte più comunemente con la "i" (ad es. jella, jena, jota, juta);
  • nomi propri di persona: Jacopo, Jolanda, Jole;
  • cognomi: ad es. Tajani, Jannacci, Jacobelli ed altri;
  • nomi propri di luogo: i comuni italiani di Jesi, Jesolo, Reana del Rojale, Jelsi, Jenne, Jacurso, Jerago, Jerzu, Jolanda di Savoia, Joppolo, Joppolo Giancaxio, oltre a Jugoslavia, ex Stato europeo, Ajaccio, capoluogo della Corsica, e L'Aja, città olandese;
  • i nomi degli abitanti dei luoghi del punto precedente: rispettivamente jesini, jesolani, rojalesi, jelsesi, jennesi, jacursesi, jeraghesi, jerzesi, jolandini, joppolesi (sia per Joppolo, sia per Joppolo Giancaxio)[9], jugoslavi, ajaccini. Gli abitanti de L'Aja non hanno un nome specifico in italiano.
  • in alcuni latinismi: ad es. junior, juniores, juventino, fidejussione, de jure ed altri.

Essa viene ancora usata, infine, per rendere il suono [j] che in alcune lingue e dialetti regionali corrisponde al trigramma -gli- (/ʎ/) dell'italiano standard (come nel romanesco ajo per aglio).

Fino al secondo dopoguerra la I e la J erano ancora considerate varianti della stessa lettera ai fini dell'ordinamento alfabetico nei dizionari e nelle enciclopedie, sicché i lemmi inizianti con entrambe le lettere erano elencati nella stessa sezione, all'interno della quale, per esempio, jella precedeva iodio. È solo dagli anni '50 del XX secolo, con il massiccio afflusso di anglicismi nella lingua italiana, che i compilatori di dizionari e di enciclopedie iniziarono ad aggiungere una sezione specifica per la lettera J.

Nei prestiti dall'inglese (es. jeans) la lettera ha valore di affricata postalveolare sonora, equivalente alla G dolce; nei prestiti dal francese (es. abat-jour) ha valore di consonante fricativa postalveolare sonora.

Uso in altre lingue

Approssimante palatale

Nella grande maggioranza delle lingue germaniche, la lettera i lunga ha lo stesso valore che ha in italiano, ossia rappresenta l'approssimante palatale, come la I nella parola "ieri"; così in tedesco, olandese, islandese, svedese, danese e norvegese.

Lo stesso valore di approssimante palatale si rileva anche in albanese, macedone, lettone e lituano e nelle lingue slave che utilizzano l'alfabeto latino, come polacco, ceco, serbo-croato, slovacco e sloveno.

Anche nella traslitterazione scientifica del cirillico la lettera i lunga ha il valore di approssimante palatale ed è quindi usata per trascrivere la lettera Й.

A causa dell'elevato numero di lingue in cui la i lunga ha il valore di approssimante palatale, nell'alfabeto fonetico internazionale tale lettera è stata scelta per rappresentare questo suono: / j /.

Affricata postalveolare sonora

L'inglese, pur essendo una lingua germanica, la lettera i lunga rappresenta più comunemente l'affricata postalveolare sonora, ossia il suono della lettera G nella parola "gelo". Anche in valenciano e in occitano la lettera esprime lo stesso suono che ha in inglese, rappresentato nell'alfabeto fonetico internazionale dal simbolo / dʒ /

Fricativa postveolare sonora

In francese, portoghese, catalano, rumeno e turco la i lunga ha il valore di fricativa postalveolare sonora, come la seconda G nella parola "garage". Nell'alfabeto fonetico internazionale tale suono è rappresentato con il simbolo / ʒ /.

Fricativa velare sorda

In spagnolo (castigliano) la lettera i lunga ha il valore di fricativa velare sorda, come nel nome spagnolo "Juan", rappresentato nell'alfabetico fonetico internazionale con il simbolo / x /.

In alcune aree geografiche ispanofone, il valore è invece quello di fricativa glottidale sorda, come la C nella pronuncia toscana di "casa". Nell'alfabeto fonetico internazionale tale suono è rappresentato con il simbolo / h /.

Note

  1. ^ j, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ j, su dizionari.corriere.it.
  3. ^ a b j, su dizionario-italiano.it.
  4. ^ Costanza Bondi, Alfabestoria dell’alfabeto italiano, Aletti Editore, 2014. ISBN 9788859119746.
  5. ^ Luciano Canepari, j, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ j, su dizionari.repubblica.it.
  7. ^ J, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  8. ^ Fonte: Riproduzione fotografica dell'Università di Torino Archiviato il 26 marzo 2009 in Internet Archive., pag. 5 del file PDF; la data di pubblicazione si trova sull'ultima pagina.
  9. ^ Comune di Joppolo, su amministrazionicomunali.it. URL consultato il 28 dicembre 2024. Comune di Joppolo Giancaxio, su amministrazionicomunali.it. URL consultato il 28 dicembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9