Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Dieresi

Disambiguazione – Se stai cercando il segno diacritico, vedi Dieresi (segno diacritico).
Disambiguazione – Se stai cercando il procedimento dialettico della filosofia, vedi Diairesis.

La dieresi (dal greco antico διαίρεσις?, diàiresis, "divisione", derivato da δι(α)-αιρέω, "io scelgo separatamente") è la sillabazione separata di due vocali contigue all'interno di una stessa parola, pronunciate o scandite in modo che appartengano a due sillabe diverse[1]. È un termine tecnico tipico della fonosintassi, branca della linguistica comune alla metrica e alla fonologia.

Metrica latina e greca

Nella metrica classica per dieresi si intende anche una pausa, nella scansione dei versi più lunghi, che cade tra un piede e l'altro,

Si ha al contrario la cesura quando invece essa cade all'interno del piede.

Metrica italiana

In metrica italiana, la dièresi è la scansione di un dittongo (ascendente o discendente), in modo che i foni che lo formano siano distribuiti su due sillabe differenti. Nel caso del dittongo ascendente, il primo fono (consonante approssimante o semiconsonante) diventa un vocoide.

la somma sapïenza e 'l primo amore. (Dante, Inferno, III, 6)

La parola sapienza, secondo la comune sillabazione italiana, è un trisillabo (sa-pien-za) /saˈpjɛn.ʦa/; ma in questo verso è computata come quadrisillabo (sa-pi-en-za) /sa.piˈɛn.ʦa/. Il fenomeno ricade nella categoria linguistica detta iato.

Per parole come saggio e figlio non si può parlare correttamente di dieresi, perché la i in questo caso ha il valore di un segno diacritico, che specifica la pronuncia palatale del digramma. Nonostante le critiche di Francesco D'Ovidio, ci sono varie attestazioni di dieresi da i diacritica come, per esempio, in Carducci (ciglïa, figlïa). Nel caso di cielo, dove la pronuncia moderna non ha nessuna /i/o /j/ (/ˈʧɛ.lo/) la dieresi sarebbe ancora più inappropriata.

Al contrario della dieresi, quando all'interno di parola due (o tre) vocali contigue (non costituenti dittongo ascendente o discendente) vengono contate come un'unica sillaba si ha la sinèresi. Questo avviene in particolare con i nessi vocalici formati da due vocali "forti" come ae o ea, che di solito vengono considerati appartenenti a due sillabe distinte, anche se alcuni fonetisti come Luciano Canepari non sono d'accordo.

D'Ovidio ha notato come nell'uso poetico, la scelta tra sineresi e dieresi non è spesso arbitraria. La dieresi, in particolare è comune con le forme latineggianti ed è quindi segno di scansione sillabica ispirata alla poesia latina. Nonostante numerosissime eccezioni, dalle origini fino al Novecento, la dieresi è generalmente evitata[2]:

  • con i nessi /jɛ/ e /wɔ/, provenienti da ĕ e ŏ latine, per esempio miele /ˈmjɛ.le/ e fuoco /fwɔ.ko/;
  • con /j/ che deriva da -l- latina, per esempio fiume /ˈfju.me/ e chiaro /ˈkja.ro/;
  • con /j/ derivante da -ri- latino, per esempio libraio /liˈbra.jo/;
  • con /j/ derivante da -i- latina, per esempio vizio /ˈvit͡ːsjo/, con raddoppiamento;
  • con /w/ derivante da -u- latina, per esempio acqua /ˈak.kwa/, generalmente con raddoppiamento;
  • con /w/ derivante da w- germanica, per esempio guardare /gwarˈda.re/.

Viceversa nei latinismi, grecismi e arabismi si ha spessissimo la dieresi.

Dieresi e sineresi, quando riguardano i confini di parole contigue si chiamano rispettivamente dialefe e sinalefe.

Note

  1. ^ dïèresi in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 2 settembre 2022.
  2. ^ Beltrami, pp. 140-143.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9