Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Chiaravalle (Milano)

Chiaravalle
L'Abbazia di Chiaravalle
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 5
Altitudine72 m s.l.m.
Abitanti1 026 ab. (Censimento 2011)
Nome abitantichiaravallesi
PatronoSanta Maria
Mappa di localizzazione: Milano
Chiaravalle
Chiaravalle
Chiaravalle (Milano)

Chiaravalle (Ceravall in dialetto milanese, AFI: [ˌtʃeːra'val]), detta anche Chiaravalle Milanese, è un quartiere di Milano posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.
L'abitato è ancora oggi separato dal tessuto urbano, rimanendo circondato dalla campagna; di fatto il quartiere è più assimilabile a una frazione suburbana del capoluogo.

Storia

Il nucleo abitativo di Chiaravalle si è andato formando nel medioevo intorno all'omonima abbazia cistercense, lungo quella che oggi è la via San Bernardo.

Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, la comunità chiravallese apparteneva alla Pieve di San Donato, e confinava con Vaiano e Nosedo a nord, San Donato ad est, San Giuliano, Civesio, Sesto Ulteriano e Poasco a sud, e Macconago ad ovest. Al censimento del 1751 la località fece contare 800 abitanti.[1]

In età napoleonica il conteggio dei residenti nel 1805 registrò 740 persone, e dal 1808 al 1816 Chiaravalle fu per la prima volta annessa a Milano, recuperando tuttavia l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1841 gli austriaci decisero di espandere il territorio municipale di Chiaravalle annettendogli il comune di Poasco con la frazione di Sorigherio,[2][3] per un complesso di 1 251 persone nel 1853 e 1355 nel 1859.

All'unità d'Italia nel 1861 il Comune di Chiaravalle aveva 1 417 abitanti, e nel 1862 mutò il nome in Chiaravalle Milanese[4] per distinguersi da località omonime. Nel 1870 vi fu aggregato anche il comune di Nosedo, che comprendeva anche il vicino borgo di Rogoredo.[5]

Collocata a sud del capoluogo meneghino e quindi non nella sua principale direttrice di espansione industriale, Chiaravalle mantenne nel tempo il suo peculiare aspetto agricolo, conteggiando 2219 anime nel 1881, poi 2890 nel 1901, e 5728 nel 1921. Nel 1923 il comune di Chiaravalle Milanese fu infine soppresso e, come avvenuto nel periodo napoleonico, annesso a Milano insieme ad altri dieci comuni.[6] Tale sistemazione amministrativa non fu però definitiva, perché nel 1932 il regime fascista fece una parziale retromarcia staccando da Milano, e quindi da Chiaravalle, non solo l'antico territorio di Poasco, ma anche tutta quella porzione di campagna ad oriente della ferrovia Milano-Pavia che era stata precedentemente la parte orientale del comune chiaravallese, ossia i villaggi di Bagnolo e Tecchione, passandola sotto San Donato Milanese.

Luoghi e monumenti di interesse

L'abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle fu fondata nel 1135 da san Bernard de Clairvaux, il Cistercense che introdusse in Lombardia l'uso dei canali per l'irrigazione, in aperta campagna, in un'area agricola della bassa milanese, a sud-est della città, all'interno del territorio comunale. La chiesa, eretta fra il 1172-1221 in forme gotiche francesi è caratterizzata dalla torre campanaria all'incrocio dei bracci, a loggette digradanti (1340). Nell'interno, la decorazione a grandi affreschi nella navata centrale, sopra il coro intagliato seicentesco e nei transetti è dei Fiammenghini (sec XVII); alla sommità di una scala nel transetto destro, Madonna col Bambino affrescata da Bernardino Luini. A destra della chiesa, resti del chiostro gotico(sec XIII) e Sala capitolare con graffiti bramanteschi e affreschi attribuiti ai Fiammenghini. Con l'espandersi dell'agricoltura e degli allevamenti nelle zone circostanti l'abbazia, cresce la disponibilità di latte e quindi l'esigenza di conservarlo. L'idea di cuocere a lungo il latte, aggiungervi il caglio e in seguito sottoporlo a salatura, nasce probabilmente da tale necessità. Secondo la tradizione, il formaggio grana della pianura padana, il Grana Padano, nacque nel 1135 nell'abbazia di Chiaravalle[7]; l'identificazione di questa abbazia come luogo di nascita del progenitore del Grana Padano non è, tuttavia, certa, infatti nella pianura Padana era presente un'altra abbazia omonima, situata tra Piacenza e Fidenza[8].

Infrastrutture e trasporti

L'abitato è attraversato dal vecchio tracciato della ferrovia Milano-Genova, ancora visibile, mentre le rotaie moderne corrono più a oriente. Sul percorso originario era presente una stazione al servizio di Chiaravalle, poi dismessa insieme ai vecchi binari.[9]

La linea autobus 77 gestita da ATM collega il borgo di Chiaravalle e il cimitero al centro della città.

Note

  1. ^ Comune di Chiaravalle
  2. ^ Dispaccio governativo 17 gennaio 1841
  3. ^ Nel 1932 le due località vennero aggregate al comune di San Donato Milanese
  4. ^ Regio decreto 19 ottobre 1862, n. 934, in materia di "Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione."
  5. ^ Regio decreto 9 giugno 1870, n. 5722, in materia di "Sono soppressi alcuni Comuni nella Provincia di Milano, ed aggregati ad altri Comuni della Provincia stessa."
  6. ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  7. ^ La storia, su granapadano.it. URL consultato il 16 aprile 2020.
  8. ^ La vera storia del Grana Padano e dei Monaci, in NewsFood, 16 dicembre 2018.
  9. ^ Foto d'epoca della stazione di Chiaravalle. (JPG), su i49.tinypic.com. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241190037 · GND (DE4346396-4
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9