Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Botte

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Bottai (cognome).
Botti per il Chianti classico

Una botte (dal latino tardo buttis, "vasetto") è un contenitore fatto di legno (raramente di metallo o di materiali sintetici) costituito da doghe cerchiate e un po' incurvate, che le donano una forma vagamente cilindrica. Sono usate fin dall'antichità per la conservazione, la maturazione, l'invecchiamento ed il trasporto di liquidi pregiati, come il vino, la birra o liquori o per alimenti come il pesce conservato (aringhe). Il nome generico dei vasi simili alla botte, costituiti da doghe curvate o no e tenute insieme da cerchi metallici si chiama bottame.[1]

Storia

Un affresco egiziano nella tomba di Hesy-Ra, risalente al 2600 a.C., mostra una tinozza di legno fatta di doghe, legate insieme con cerchi di legno, e utilizzata per misurare il grano.[2] Un altro affresco egiziano risalente al 1900 a.C. mostra un bottaio e delle tinozze fatte di doghe in uso durante la vendemmia.[3] Anche a Babilonia erano segnalati l'uso di barili fatti di legno di palma. In Europa, secchi e barili risalenti al 200 a.C. sono stati trovati conservati nel fango dei villaggi lacustri.[4] Un villaggio lacustre vicino a Glastonbury, risalente alla tarda età del ferro, ha fornito una tinozza completa e un certo numero di doghe di legno.

L'antica Roma ha fornito ulteriori dettagli sulla storia della cooperazione. Lo storico Plinio il Vecchio riporta che la bottegaiatura in Europa ebbe origine con i Galli nei villaggi alpini, dove conservavano le loro bevande in botti di legno legate con cerchi.[5] Plinio ha identificato tre diversi tipi di bottai: bottai comuni, bottai del vino e bottai che realizzavano grandi botti.[6] Le grandi botti contengono più doghe e più grandi, e sono corrispondentemente più difficili da assemblare.

I bottai romani tendevano ad essere artigiani indipendenti, tramandando le loro abilità ai loro figli. L'importanza di questa pratica era talmente radicata nella società romana che il geografo greco Strabone annota che le pithoi (barili) di legno venivano rivestite con pece per fermare le perdite e conservare il vino.[7]

Descrizione

Ricostruzione del trasporto di vino con botti su carro a traino animale

Sebbene con botte ci si riferisca di solito ai vasi di grandi dimensioni, i recipienti simili (barile, caratello, tino) possono avere dimensioni e capacità molto variabili, da un paio di litri fino a diverse decine di ettolitri. Il legno migliore per la loro costruzione (utilizzato soprattutto per le botti da invecchiamento) è quello di quercia, in particolare rovere o farnia; talvolta si usano anche castagno, robinia e varie specie di acero.[8]

Tra i vantaggi che offrono i recipienti di legno vi è quello di permettere un lieve scambio gassoso con l'esterno, che favorisce l'invecchiamento del vino. Tra gli svantaggi va tenuto presente che il legno vecchio delle botti è spesso fonte di contaminazioni batteriche e di cattivi sapori.

La capacità approssimata interna (in litri) di una botte si può ottenere dal prodotto del diametro maggiore (in dm) per il diametro minore (in dm) per la lunghezza (in dm) per 0,82.[1]

Collezione di mezzule alla sede della Confraternita di Valdobbiadene, nel comune omonimo.

Al fondo della botte, sulla circonferenza, vi è un foro, detto "spina" o "fecciaia", nel quale si pone la "cannella", un cilindro di legno forato nella sua lunghezza, attraverso il quale viene fatto spillare il vino contenuto nella botte. La cannella, dopo la spillatura, viene otturata con lo zipolo. A volte la cannella si inserisce su una doga mediana asportabile, detta "mezzule", che permette anche la pulizia delle botti. Del mezzule parlano sia Dante che il Pulci nel Morgante.[9]

Utilizzo

Una botte nuova che deve contenere un vino di qualità deve essere sottoposta a un processo detto abbonimento. Di solito la si lava con due litri di vino caldo. Se la botte non è nuova, può essere lavata con acqua bollente e sale grosso (1 kg ogni 3 l). Se la botte non deve essere usata subito deve essere fatta sgocciolare bene e successivamente deve essere solforata. Il procedimento andrebbe ripetuto ogni sei mesi. Prima di essere riempita la botte deve essere ispezionata accuratamente all'interno con una candela o una lampada elettrica. Il tartaro naturalmente presente sulle pareti interne deve essere brillante e senza macchie e non ci devono essere organismi come muschi o licheni. Se questo avviene, la botte è inutilizzabile.[10]

La botte grande e la "barrique"

Rispetto alla barrique da 225 l, le botti di 1000 l (10 hl) e oltre possiedono alcuni vantaggi. Se all'interno della barrique il vino acquista fragranze insolite e diventa più vellutato, all'interno della classica botte di grandi dimensioni l'invecchiamento risulta più rispettoso del vino stesso. La superficie legnosa a contatto con il liquido a parità di volume è minore, le doghe più spesse impediscono l'ingresso dell'ossigeno e le reazioni chimiche sono limitate essenzialmente a quelle tra tannini. La cessione di sostanze aromatiche è più lenta e di minore entità e il vino mantiene quindi le sue caratteristiche pressoché intatte.[11]

La fabbricazione

Un tempo il bottame era affidato a un artigianato altamente specializzato (bottai). Oggi viene perlopiù realizzato in serie con grandi macchine industriali.[1]

Curiosità

Si dice che filosofo greco Diogene di Sinope abitasse in una botte.[12]

Note

  1. ^ a b c Enciclopedia Motta, Milano, Federico Motta, 1960.
  2. ^ Kenneth Kilby (1989), The cooper and his trade, Fresno, California, Linden Publishing, p. 91 ISBN 0-941936-16-3
  3. ^ Diana Twede, The cask age: The technology and history of wooden barrels, in Packaging Technology and Science, vol. 18, n. 5, 2005, pp. 253–264, DOI:10.1002/pts.696.
  4. ^ Kilby, p. 93.
  5. ^ Pliny the Elder, The Natural History, Book XIV, Chap. 27, translated by John Bostock, M.D., F.R.S., H.T. Riley, Esq., B.A., Ed., see http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0137%3Abook%3D14.
  6. ^ Kilby, p. 96.
  7. ^ Kilby, p. 98.
  8. ^ Aggiunta di trucioli di quercia alla canna, su vikup-vina.ru.
  9. ^ mezzule: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 12 luglio 2023.
  10. ^ Vini e liquori, L'Esperto, 1971, p. 24.
  11. ^ Enoteca italiana (a cura di), Il vino, Firenze, Giunti, 1999, p. 152.
  12. ^ Diògene di Sinope nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16921 · LCCN (ENsh85011939 · GND (DE4217828-9 · BNF (FRcb122166394 (data) · J9U (ENHE987007283008805171 · NDL (ENJA00576572
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici
Kembali kehalaman sebelumnya


Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9